Il tè bianco Aghi d’argento è una delle sei varietà di tè cinesi. Fu introdotto nel 1796. Da quel momento viene prodotto nella provincia del Fujian e tra le principali aree dove viene coltivato ci sono le contee di Fuding, Zhenghe, Songxi e Jianyang. È uno dei dieci tè più famosi in Cina, dove è conosciuto con nomi come “La Bellezza” oppure “il Re dei tè”.
Le gemme del tè Aghi d’argento sono robuste e forti, ricoperte da una leggera peluria di color bianco brillante. Sono luccicanti come l’argento. Le punte sono lunghe e dritte, simili a lame o aghi. L’infusione che se ne ottiene è cristallina, di colore giallo chiaro. L’aroma in bocca è quello dei germogli che donano un gusto dolce ed una sensazione di fresco.
Il tè bianco Aghi d’argento rinforza lo stomaco e stimola le performance mentali.
Secondo la medicina tradizionale cinese, può essere utilizzato come antipiretico e come aiuto per la riduzione degli eccessi di calore corporeo causati da cattive condizioni fisiche, oltre ad avere una funzione disintossicante.
Caratteristiche
- Periodo di raccolta: ogni anno ad Aprile
- Criteri di raccolta: 1 germoglio e 1 foglia
- Altitudine delle piantagioni: 500 – 800 mslm
- Processo di lavorazione: avvizzimento alla luce solare, leggera fermentazione ed essiccamento al sole
- Caratteristiche: rinfrescante
- Metodo di conservazione: conservare in luogo ventilato e asciutto, lontano dai raggi diretti del sole
Paolo –
Squisito delicato nel profumo e nell’aroma.