Il tè Pu Erh maturo è un tè nero, una delle sei varietà di tè cinesi. La materia prima utilizzata è il máochá (ossia le foglie non lavorate ed essiccate al sole) della varietà detta Grande Foglia (Da Ye, la Camelia Sinensis) prodotta nella provincia dello Yunnan. Le foglie vengono sottoposte a tecniche come la fermentazione umida, tecniche che consentono al tè di prendere il nome di tè Pu Erh stagionato.
Questo tipo di tè ha un colore rosso – marrone, un sapore delicato ed un aroma molto caratteristico. È apprezzato per la sua natura delicata e le proprietà curative. Si tratta di un tè particolarmente adatto a soggetti di mezza età, anziani o chi è soggetto a problemi digestivi. Svolge un’azione benefica nel controllo del colesterolo, abbassa la pressione, previene e cura l’arteriosclerosi e risolve problemi di costipazione. Favorisce la diuresi, l’idratazione della pelle ed il dimagrimento.
Infine, ha effetti positivi e protettivi nei casi di reflusso esofageo. Favorisce il sonno e contribuisce a mantenere un generale stato di benessere.
Caratteristiche
- Periodo di raccolta: ogni anno ad Aprile
- Criteri di raccolta: 1 germoglio ed 1 foglia oppure 1 germoglio e 2 foglie
- Altitudine delle piantagioni: 400 – 1500 mslm
- Processo di lavorazione: fermentazione umida e essiccamento ad alta temperatura
- Caratteristiche: riscaldante
- Metodo di conservazione: conservare in luogo ventilato e asciutto, lontano dai raggi diretti del sole
Francesco (proprietario verificato) –
Ottimo prodotto. Ma soprattutto sito molto ben fatto con spiegazioni esaurienti e precise sulla preparazione delle bevanda. Nel caso di questi Tè molto particolari la preparazione è essenziale.
Solo a Bangkok avevo trovato un posto che insegnava a fare il tè con il metodo Gong Fu e quando il proprietario mi ha insegnato come dovevo degustare ho pensato fosse pazzo…invece no !