Il tè nero è una delle varietà di tè più diffuse e bevute al Mondo. Come il tè verde, si ottiene dalle foglie della Camelia Sinensis della famiglia delle Teacee. Questa pianta dalle foglie così preziose può raggiungere addirittura i due metri allo stato selvatico, mentre in coltura è mantenuta e cresciuta ad altezza arbusto/cespuglio con una ramificazione più estesa.

Per entrambe le tipologie di tè vengono utilizzate le gemme più alte della pianta. È importante sottolineare che la differenza con il tè verde è data semplicemente dalla lavorazione ed ossidazione.

Le foglie utilizzate per produrre il tè nero, dopo essere state raccolte vengono fatte macerare ed essiccare. Si avvia dunque l’ossidazione, ossia il tè acquisisce il caratteristico colore nero che poi determina la colorazione ed il nome finale: tè nero.

Il processo di essiccazione consente di ottenere un prodotto dal sapore e profumo più intenso.

Proprietà del tè nero

Tra le varierà più pregiate di tè nero si trova il tè nero cinese, anche se in realtà in Cina e nei paesi limitrofi è conosciuto come tè rosso per via del colore che assume la bevanda una volta infuse le foglie di tè. Nel nostro shop potrete acquistare due diverse varietà di tè nero, tra cui il Keemun e il tè Pu’Er.

Una delle caratteristiche importanti del tè nero è che, a differenza di altri tipi di tè, conserva le sue proprietà per diversi anni dalla sua raccolta e produzione.

Benefici del tè nero

Il tè nero è un’enorme fonte di benessere per il nostro organismo. Le particolari sostanze in esso contenute, in alcuni casi limitano processi di degenerazione delle cellule, in altri fungono da prevenzione ed in altri ancora consentono di migliorare il metabolismo o altre funzioni vitali.

Nello specifico, il tè nero è ricco di polifenoli quali i flavonoidi ad alto fattore antiossidante. Principi attivi che combattono l’insorgere di problemi cellulari quali le cellule tumorali.

Tra i benefici del tè nero è molto importante ricordare la forte azione cardiovascolare in quanto molto efficace contro il colesterolo ed i trigliceridi. Possiede inoltre effetti benefici anche per la pressione e quindi permette di limitare possibili ictus.

L’assunzione moderata, ma costante, di tè nero contribuisce al dimagrimento. Non di tratta del solito luogo comune; alcuni studi scientifici hanno dimostrato che, associate ad un corretto stile di vita, le sostanze (catechine) contenute nelle foglie di tè permettono una diminuzione del grasso corporeo.

Infine, il tè nero ha anche proprietà astringenti. Qualora ci si ritrovasse in una situazione poco piacevole, bere una bella tazza di infuso al tè nero con una fetta di limone, sarebbe sicuramente un toccasana.

Controindicazioni del tè nero

Anche il tè nero ha delle piccole controindicazioni, dettate perlopiù dall’uso smodato. Il tè nero contiene caffeina, tebromina, teofillina e teina. Quest’ultima in quantità maggiori rispetto al tè verde. Un uso poco consapevole del tè nero, potrebbe causare le stesse conseguenze di un consumo eccessivo di caffè. Bisogna sottolineare che una tazza di tè nero contiene circa 40mg di caffeina contro i 100mg di una classica tazzina di caffè.

Una controindicazione più importante è per chi è vegetariano, vegano o soffre di anemia: il tè nero riduce l’assorbimento del ferro, per questo motivo è consigliabile consumarlo lontano dai pasti.