Il tè Oolong è conosciuto come un tè semifermentato. Così come il tè verde ed il tè nero le foglie che verranno infuse e costituiranno il tè Oolong si ottengono dalla Camelia Sinensis. Questa pianta, allo stato selvatico può raggiungere anche i due metri di altezza. Nelle coltivazioni di tè, invece, viene mantenuta delle dimensioni di un cespuglio basso ma ben ramificato.

Questa varietà rappresenta uno dei tè cinesi più conosciuti e pregiati, il suo nome “oolong” significa drago nero e differisce dalle altre tipologie di tè per via del processo di produzione.

Una volta raccolte, le foglie di questa tipologia di tè vengono fatte appassire al sole per ridurre l’umidità. Successivamente vengono trasferite in ceste di bambù e mescolate tramite movimenti manuali oppure mediante appositi macchinari. Grazie a questi movimenti, le foglie acquistano il caratteristico colore scuso sui margini e la forma frastagliata tipica di questo tè.

Il tè Oolong subisce un’ulteriore fase di appassimento tramite la quale si raggiunge l’ossidazione desiderata e, infine, le foglie vengono arrotolate in modi diversi che cambia in base alla varietà che si vuole produrre.

Proprietà del tè oolong

Nel nostro shop online di tè cinesi proponiamo il tè Oolong chiamato Da Hong Pao, prodotto sui Monti Wu Yi nella provincia del Fujian. Rispetto al tè bianco, dove vengono raccolte le gemme e le foglie non ancora aperte, i criteri di raccolta di questo tè sono da 2 a 4 foglie aperte.

Si presenta a foglie lunghe ed arricciate, di colore verde tendente al marrone ed in infusione assume un colore arancio-mandarino brillante con le foglie che alternano sfumature rosse e verdi.

Benefici del tè oolong

Gli infusi di tè sono un toccasana per l’organismo umano in quanto contengono numerose sostanze che contribuiscono a limitare i processi degenerativi delle cellule.

Il tè Oolong è una fonte importante di antiossidanti e contiene calcio, magnesio, potassio e selenio. I polifenoli contenuti in esso permettono di contrastare l’azione dei radicali liberi, la principale causa di invecchiamento cellulare. Consente quindi di combattere l’insorgere di tumori, tra cui anche il tumore della pelle.

L’assunzione di tè contribuisce a prevenire l’osteoporosi, migliora il funzionamento cardiovascolare grazie alla riduzione del colesterolo cattivo ed a un miglior assorbimento degli zuccheri. Migliora anche il metabolismo ed è quindi indicato per chi ha necessità di perdere peso.

Per via del suo processo produttivo, questa tipologia di tè si colloca tra il tè verde ed il tè nero e con loro ne condivide le caratteristiche benefiche. Per maggiori approfondimenti si consiglia di leggere i benefici del tè verde.