Il tè verde è conosciuto per i suoi grandi effetti benefici sull’organismo. In latino Camelia Sinensis, la pianta del tè verde fa parte della famiglia delle Theaceae. Fin dall’antichità è stata coltivata in Asia ed alcune tra le piantagioni di maggior estensione si ritrovano in Cina, India e Giappone.

Allo stato selvatico la pianta del tè può raggiungere quasi i due metri di altezza, mentre nelle coltivazioni viene mantenuta bassa, più simile ad un cespuglio e con una ramificazione estesa. Le foglie sono ovato-acuminate di un colore verde-chiaro. I fiori hanno una colorazione bianca e sono composti da numerosi stami di color giallo-oro.

Oltre alle enormi proprietà benefiche, la caratteristica principale del tè verde è il suo colore, una semplice conseguenza del processo termico di “stabilizzazione” a cui le foglie vengono sottoposte. O tramite calore secco (quindi tostando le foglie) oppure tramite calore umido (vaporizzando), vengono inibiti gli enzimi dell’ossidazione. Questo processo permette alle foglie di tè di mantenere il colore originale: il verde. Al contrario di altre tipologie di tè, come il tè nero che viene invece fatto essiccare molto fino a raggiungere la colorazione desiderata.

Proprietà del tè verde

Il tè verde è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche; a tutti gli effetti viene considerata come una vera e propria medicina naturale. Inizialmente erano perlopiù teorie popolari, con il passare del tempo la scienza ha confermato le caratteristiche curative del tè verde, rendendola una bevanda molto richiesta. Il tè verde è perfetto in ogni stagione. Grazie a tè e tisane, l’inverno diventa un po’ meno freddo; in estate un bell’infuso è davvero rigenerante e rinfrescante.

Benefici del tè verde

Studi scientifici hanno dimostrato i benefici che il tè verde apporta a 360 gradi sull’organismo umano. È incredibile come possa prevenire diverse malattie e stimolare in maniera positiva alcuni processi come ad esempio il metabolismo.

Ecco i benefici del tè verde:

  1. Proprietà antiossidanti: germogli e foglie del tè verde contengono la più alta percentuale di principi anti-ossidanti che si possono trovare in natura. Tra le cause dell’invecchiamento cellulare ci sono i radicali liberi; il tè verde grazie ai polifenoli di cui è composto, previene la loro formazione. La sua potente azione anti-ossidante e anti-mutagenica contrasta la formazione e la proliferazione di cellule tumorali.
  2. Riduzione del colesterolo: l’azione dei flavonoidi, in particolar modo delle catechine (presenti in forte percentuale sul peso secco della porzione di tè), riduce i livelli di colesterolo LDL e i trigliceridi. Il tè verde contribuisce alla prevenzione di malattie cardiovascolari, aterosclerosi e malattie coronariche.
  3. Azione di contrasto alle malattie neurovegetative: gli effetti benefici del tè verde si hanno anche nella protezione delle cellule cerebrali. L’azione combinata di flavonoidi, acido clorogenico, caffeico e tannini, ha proprietà anti-degenerative più forti delle stesse sostanze assunte singolarmente. Secondo alcuni studi, il consumo costante di tè verde aiuta anche a prevenire l’insorgenza di malattie quali il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
  4. Azione dimagrante: un’altra caratteristica di questa tipologia di tè è quella di favorire il dimagrimento. Alcune sostanze chiamate metilxantine (caffeina, teobromina, teofillina) contenute nel tè, garantiscono una doppia azione benefica. In primo luogo un’azione ipoglicemizzante che contribuisce a ridurre l’assorbimento degli zuccheri, in secondo luogo una lipolitica che permette l’eliminazione dei grassi grazie alla stimolazione enzimatica. Il tè verde migliora il metabolismo e il corpo brucia i maniera migliore i grassi in eccesso, riducendo la formazione di ulteriore lipidi a causa delle metilxantine.
  5. Riduzione dell’ipertensione: ulteriore beneficio è merito delle catechine, le quali consentono una riduzione della pressione arteriosa, quindi dell’ipertensione e della probabilità di avere un Ictus.
  6. Azione detossinante: l’assunzione di bevande al tè verde è indicata anche per chi ha problemi di ritenzione idrica, cellulite o infezioni come la cistite.
  7. Antibatterico: in ultimo, ma non per ultimo, questo apporto benefico riguarda soprattutto la bocca ed i denti. Le sostanze contenute nel tè verde sono in grado di contrastare la proliferazione di batteri presenti ne cavo orale. Risulta estremamente utile nella prevenzione delle carie.

Controindicazioni del tè verde

Il tè verde ha un’infinità di proprietà benefiche per il nostro organismo, ma come tutte le cose, un consumo smodato di infusi e tisane può portare a stati di ansia, nervosismo e nausea. Il tè verde contiene caffeina. Anche se in dosaggi minori rispetto al caffè, un consumo elevato non è consigliato.