Tè Verde Longjing

Descrizione del prodotto

Il Tè Verde Longjing, noto come "Pozzo del Drago", è uno dei tè verdi più celebri della Cina, prodotto nei pressi del Lago Occidentale di Hangzhou. Con un aroma elegante, un gusto fresco e armonioso e un metodo di lavorazione unico, è una bevanda salutare e simbolo della cultura cinese.

Disponibile nelle versioni Classic e Premium.

  • tipologia: tè verde.
  • formato: foglie lavorate artigianalmente con tecniche tradizionali.
  • origine: Lago Occidentale, Hangzhou, Zhejiang, Cina.
  • aroma: raffinato, con sentori freschi e floreali.
  • gusto: dolce, fresco e armonioso, con un retrogusto delicato.
  • lavorazione: dieci tecniche tradizionali per garantire qualità e colore.
Prezzo €3,30 Prezzo scontato €3,30
Misura Busta da 25 gr
Qualità Classic
Quantità disponibili: 2

Il Tè Verde Longjing, noto come "Pozzo del Drago", è uno dei dieci tè più famosi della Cina e simbolo di prestigio e raffinatezza.

Prodotto nelle piantagioni attorno al Lago Occidentale di Hangzhou, nella provincia del Zhejiang, il Longjing è apprezzato per il suo aroma elegante e il gusto dolce e fresco. L’area di produzione gode di un esclusivo microclima creato dalle montagne che la circondano, rendendola ideale per la coltivazione di tè di alta qualità.

Il tè Longjing è menzionato nei testi storici e celebrato da poeti cinesi per la sua bellezza e unicità. La lavorazione, frutto di dieci tecniche tradizionali, conferisce alle foglie il loro caratteristico colore verde smeraldo con riflessi gialli.

L’infusione si presenta di un verde scuro tendente al giallo, con un profilo aromatico raffinato e un gusto armonioso e delicato. Disponibile nelle versioni **Classic**, per un’esperienza autentica, e **Premium**, per un tè raccolto con criteri selettivi e lavorato con maggiore cura.

  • aroma: raffinato, fresco e floreale.
  • gusto: dolce, armonioso e morbido, con un retrogusto fresco e delicato.
  • aspetto delle foglie: lavorate artigianalmente, di un colore verde smeraldo con riflessi gialli.
  • lavorazione: dieci tecniche tradizionali, tra cui essiccazione ad alta temperatura e fissazione, per preservare aroma e colore.

Preparazione orientale (Gong Fu Cha):

  • dosaggio: 5 grammi di foglie per un Gaiwan da 150 ml.
  • temperatura dell'acqua: 75-80°C.
  • tempo di infusione: 10-15 secondi per la prima infusione, aumentando progressivamente il tempo per le successive.
  • infusioni: fino a 5-7 infusioni, mantenendo freschezza e dolcezza.

Preparazione occidentale:

  • dosaggio: 3 grammi di foglie per una tazza da 200 ml.
  • temperatura dell'acqua: 75-80°C.
  • tempo di infusione: 2-3 minuti.

Il Tè Verde Longjing non è solo una bevanda rinomata per il suo sapore, ma offre numerosi benefici per la salute. È tonificante, antibatterico, anticarie e anti-invecchiamento, oltre a contribuire alla prevenzione dell’arteriosclerosi.

Grazie al suo processo di lavorazione unico, il Longjing è ricco di polifenoli e antiossidanti, rendendolo un alleato per il benessere quotidiano.

Le versioni Classic e Premium permettono di scegliere il livello di qualità più adatto alle proprie esigenze, con la Premium ideale per gli intenditori che cercano un’esperienza senza pari.